Lombalgia

29 novembre 2023

Lombalgia: il nemico che si può sconfiggere.

Questo blog ha l’obiettivo di rubarvi qualche minuto del vostro tempo con l’obiettivo di raccontarvi come noi di FisioMedical abbiamo puntato alla creazione della clinica del mal di schiena. 


Vi starete dicendo “ancora si parla di mal di schiena?”. Vero il mal di schiena è sicuramente uno degli argomenti maggiormente citati tra fisioterapisti ma anche ai non addetti ai lavori.


Perché se ne parla così spesso?


 Se ne parla sempre e comunque perché purtroppo è un disturbo ancora molto diffuso e pare che secondo recenti dati epidemiologici siano un fenomeno apparentemente inarrestabile.


Ma vediamo quando si parla di mal di schiena, differenziandolo tra acuto e cronico e perché è un fenomeno che pare lontano da una risoluzione definitiva.


Si parla di mal di schiena acuto quando in seguito o meno ad un evento scatenante si ha dolore lombare da un tempo minore di 3 mesi. Si parla invece di lombalgia cronica quando il dolore alla schiena persiste da almeno 3 mesi ed è presente per almeno la metà dei giorni negli ultimi 6 mesi.


Ma perché il mal di schiena cronico non passa?


In una buona percentuale dei pazienti affetti da lombalgia persistente, molti trattamenti fisioterapici o comunque conservativi sembrano essere inefficaci, gettando la persona che ne soffre nello sconforto e nella frustrazione.


Alla base di questo fallimento ci possono essere diversi motivi: innanzitutto una classificazione errata, data una cattiva valutazione iniziale, necessaria per escludere fattori che potrebbero necessitare di una visita specialistica. Seguono poi piani di trattamento generalmente svolti per esperienza ma che poco hanno a che vedere con le più recenti linee guida. Inoltre ci sono una serie di fattori che rendono il mal di schiena, soprattutto quello cronico, un fardello sociale difficile da debellare. Una riduzione della salute generale della società moderna, complice lo stress, uno stile di vita frenetico e troppo spesso sedentario, credenze e convinzioni errate, abitudini viziate come il fumo, disturbi del sonno e alimentari, sono tutti fattori che tendono a far perseverare dolore e limitazioni in chi soffre o ha sofferto di mal di schiena. Una teoria recente alla base della lombalgia cronica pare essere la Chronic Low Grade System Inflammation Theory, una sorta di infiammazione cronica, che anche se di lieve entità condiziona in modo sistemico il nostro organismo.


Questi sono i motivi per cui se ne parla e soprattutto per il quale la gestione della lombalgia può essere complicata.


Al di là dei concetti tecnici, vogliamo farvi capire come da FisioMedical trattiamo il vostro mal di schiena e perché dovreste affidarvi a noi, specie se ne soffrite da tempo.


La gestione di FisioMedical per il vostro mal di schiena


Come prima cosa eseguiamo un’attenta anamnesi, ovvero un colloquio diretto a individuare quante più informazioni importanti che sapranno guidarci nel miglior modo sulla gestione del vostro mal di schiena.


Segue poi una valutazione completa che tramite osservazione, movimenti e palpazione sapranno darci ulteriori indizi sul trattamento.


Una volta superata questa fase, il trattamento non dovrà basarsi su azioni stereotipate e dettate dalla sola esperienza, dal sentito dire o guidato dal mercato, perché come abbiamo visto, proprio per la sua origine multifattoriale ed estremamente soggettiva, noi di FisioMedical preferiamo adottare un metodo che sia costruito sulla persona, sul suo vissuto e sui personali obiettivi, rendendo l’approccio il più efficace possibile.


Quali sono le migliori strategie per risolvere il vostro mal di schiena quindi?


Innanzitutto spiegarvi come l’origine del disturbo sia per più del 95% dei casi di origine aspecifica, ovvero senza una grave causa sottostante, generalmente causata da tutti quei fattori visti precedentemente, che hanno comportato una riduzione della gestione dei carichi quotidiani sulla vostra schiena. Chiariamo che con carichi non intendiamo solamente persone che fanno sollevamento pesi o che praticano un lavoro pesante. Un fattore scatenante può risultare talvolta banale: allacciarsi le scarpe, raccogliere un calzino da terra o sollevare il proprio nipotino per prenderlo in braccio. Sembrano tutte attività banali infatti, ma sono sufficienti a scatenare dolore se la vostra schiena in quel particolare periodo è estremamente sensibile e soprattutto non in grado di gestire qualsiasi carico esterno anche se di lieve entità.


L’educazione su questo e altri fattori è un aspetto che deve accompagnare il paziente durante tutto l’iter del piano terapeutico. Sembra talvolta banale ma non lo è, perché da ormai tantissimi studi sappiamo come le credenze e la mente possano influenzare sia positivamente ma anche negativamente la percezione del dolore.


La scelta del trattamento deve essere poi modellata sulla persona che è venuta per chiederci aiuto e i diversi approcci che proponiamo sono guidati dai più recenti studi scientifici.


Come interveniamo?


Non ci stancheremo mai di dirlo: il principale rimedio del mal di schiena cronico è l’attività fisica. Come dimostra il grafico, l’area di minore incidenza di mal di schiena, coincide esattamente con un buon livello di attività fisica.


La presenza nella nostra spaziosa palestra di moltissime attrezzature, di diversi corsi di gruppo come pilates e back stability e di personale specializzato in questo disturbo, ci rende estremamente competitivi nella gestione della lombalgia e vi permette di scegliere il percorso più adatto a voi e alle vostre preferenze, sapendo per certo che ognuno di questi ha efficacia comprovata in caso di mal di schiena cronico.


La parte attiva può essere ovviamente unita da altri trattamenti, come la terapia manuale, l’osteopatia, il massaggio e terapie fisiche quali il laser ad alta potenza, tutte presenti nei nostri studi medici ed eseguite da fisioterapisti e osteopati competenti e con esperienza specializzata in ognuno di essa.


Concludendo, la clinica del mal di schiena nasce proprio dal fatto che la presenza di lombalgia è sempre più diffusa e soprattutto la sua gestione è molto spesso mal condotta. Un approccio nato dalla nostra formazione, che ci porta a sapere che la migliore letteratura scientifica suggerisce questi trattamenti proprio perché testati su migliaia di persone, garantendo la loro efficacia, che in termini pratici si traduce in risultati più rapidi e soprattutto più duraturi per il paziente.


Prenota un appuntamento presso il nostro centro!


Trovarci è facilissimo, siamo in via Santa Cristinetta 68 a Borgomanero, a due passi dall’uscita dell’autostrada di Arona, con ampio parcheggio gratuito e facilmente accessibile per chiunque essendo a piano terra.


FisioMedical: la tua salute, il nostro obiettivo

Una donna si sta allacciando le scarpe su un binario tenendosi la caviglia.
16 gennaio 2025
Il dolore tendineo rappresenta uno dei problemi più comuni che colpisce molti individui, sia atleti professionisti che persone comuni. I tendini, quegli spessi filamenti di tessuto connettivo che collegano i muscoli alle ossa, possono sottoporsi a stress eccessivo, trauma o infiammazione, portando a fastidi e limitazioni nei movimenti quotidiani. Comprendere le cause e le soluzioni di questo tipo di dolore può fare la differenza nel favorire un rapido recupero. Cause del Dolore Tendineo Il dolore tendineo può essere scatenato da diverse cause. Una delle più comuni è l’uso eccessivo o un sovraccarico ripetitivo, spesso associato a sport o attività lavorative che coinvolgono sforzi fisici intensi. Anche gli infortuni traumatici, come distorsioni o traumi diretti, possono danneggiare i tendini. In alcuni casi, l'infiammazione può svilupparsi anche senza un’evidente causa diretta, come nel caso della tendinopatia, una condizione caratterizzata da irritazione e degenerazione del tendine. Sintomi del Dolore Tendineo I sintomi del dolore tendineo si manifestano solitamente con fastidio localizzato, che può aumentare gradualmente con l’uso del tendine. Spesso, il dolore si intensifica con movimenti specifici o sotto sforzo, ma può persistere anche a riposo. Talvolta, si associa a gonfiore o infiammazione, e in casi più gravi, si può avvertire una debolezza muscolare e difficoltà nei movimenti. Se trascurato, il dolore tendineo può cronicizzarsi, riducendo progressivamente la mobilità. Rimedi per il Dolore Tendineo Quando si affronta un dolore tendineo, è fondamentale agire tempestivamente per favorire il recupero. Innanzitutto, riposare il tendine evitando movimenti che aggravano il dolore è fondamentale per prevenire un peggioramento della situazione. Applicare ghiaccio nelle prime 48 ore dopo l’insorgenza del dolore può aiutare a ridurre l’infiammazione e il gonfiore. Contemporaneamente, l'adozione di una terapia antinfiammatoria locale può alleviare il dolore. Il supporto medico è essenziale nel trattamento del dolore tendineo, soprattutto se il problema persiste o peggiora. In alcuni casi, potrebbe essere consigliata la fisioterapia, volta a migliorare la forza muscolare e la mobilità senza sovraccaricare i tendini. La mobilizzazione controllata può aiutare a ristabilire l’elasticità del tendine e prevenire aderenze. Prevenzione del Dolore Tendineo La prevenzione gioca un ruolo cruciale nel proteggere i tendini da problematiche future. Mantenere una buona idratazione, una dieta equilibrata ricca di nutrienti e la giusta dose di riposo può ridurre il rischio di infiammazioni. Inoltre, l’adozione di esercizi di riscaldamento prima dell’attività fisica e l’utilizzo di un’attrezzatura adeguata aiuta a distribuire lo stress sui tendini in modo uniforme. Inoltre, è importante imparare ad ascoltare i segnali che il corpo invia. L’eccesso di sforzo o l’adozione di posture scorrette durante le attività quotidiane possono portare a microtraumi, che col tempo si sommano causando dolore tendineo. Con una gestione oculata del proprio corpo e con l’adozione di strategie preventive, è possibile evitare o limitare l’insorgenza di problematiche tendinee. Il dolore tendineo è un disturbo che può influire significativamente sulla qualità della vita, ma con la giusta attenzione e le giuste strategie, è possibile affrontarlo efficacemente. Un corretto trattamento iniziale, una buona prevenzione e il supporto medico adeguato possono contribuire al ritorno a uno stato di benessere fisico e alla ripresa delle attività quotidiane. Prenota ora un appuntamento presso il nostro centro Trovarci è facilissimo, siamo in via Santa Cristinetta 68 a Borgomanero, a due passi dall’uscita dell’autostrada di Arona, con ampio parcheggio gratuito e facilmente accessibile per chiunque essendo a piano terra. FisioMedical: la tua salute, il nostro obiettivo
Una donna è seduta alla scrivania con un computer portatile e si tiene la schiena.
16 gennaio 2025
Scopri cos'è l'ernia al disco, i sintomi più comuni, i trattamenti disponibili e i consigli per prevenirla. Tutto quello che devi sapere per affrontare questa condizione.
Una donna si copre il viso con la mano mentre è appoggiata a un muro.
16 gennaio 2025
Scopri le cause e i sintomi dei disturbi dell’equilibrio, inclusi vertigini e capogiri. Leggi come gestirli con trattamenti e strategie efficaci.
Altri post
Share by: